shopifyCDN Skip to content
Free Worldwide Shipping | We offer drilling on loose pearl purchases, free of charge | 30 day returns Free Worldwide Shipping | We offer drilling on loose pearl purchases, free of charge | 30 day returns
Login Cart

  • Casa
  • ALL
  • Newest
  • Jewelry
    • South Sea Pearl Necklaces
    • Tahiti Pearl Necklaces
    • Pendants
    • Bracelets
    • Earrings
    • Rings
  • Pearl Type
    • Tahitian Pearls
    • Golden South Sea Pearls
    • White South Sea Pearls
    • Akoya Pearls
    • Cultured Pearls
  • Loose Pearls
  • Blog
  • WhatsApp
My account
  • Casa
  • ALL
  • Newest
  • Jewelry
    • South Sea Pearl Necklaces
    • Tahiti Pearl Necklaces
    • Pendants
    • Bracelets
    • Earrings
    • Rings
  • Pearl Type
    • Tahitian Pearls
    • Golden South Sea Pearls
    • White South Sea Pearls
    • Akoya Pearls
    • Cultured Pearls
  • Loose Pearls
  • Blog
  • WhatsApp

Il blog delle perle dei mari del sud / indonesia

  • gennaio 04, 2022

    Perle dal colore e lucentezza naturali

    Pearls with natural colour and lustre | The South Sea Pearl
    Perle dei Mari del Sud con colore e lucentezza naturali
    Continue reading
    Posted in australia Australian pearl farm gold-lip pinctada maxima oyster Golden Pearls growing pearls indonesia myanmar natural luster pearl farm pinctada maxima oyster south sea pearls
  • novembre 24, 2020

    Il 60° anniversario di The South Sea Pearl

    The 60th Anniversary of The South Sea Pearl | The South Sea Pearl

    del Dr. L. E. Cartier, pubblicato per la prima volta in Facette 23 (febbraio 2017)

    L'ostrica perla dei Mari del Sud Pinctada maxima è nota per la produzione di perle bianche, crema e dorate. Tali perle sono coltivate principalmente in Australia, Birmania (Myanmar), Indonesia e Filippine. È interessante notare che il 2016 ha segnato il 60° anniversario del primo raccolto di perle coltivate nei Mari del Sud presso la fattoria di Kuri Bay (Australia), fondata da Tokuichi Kuribayashi di Nippo Pearls nel 1954 (Müller, 1997). Negli ultimi decenni, le perle coltivate dei Mari del Sud sono diventate alcune delle perle coltivate più desiderate e costose sul mercato.

    Attualmente, le perle coltivate d'oro dei Mari del Sud vengono raccolte principalmente in Birmania, Filippine e Indonesia. I coltivatori di perle hanno tratti e ostriche mirati che possono consentire loro di concentrarsi su specifici colori madreperla e quindi sui colori delle perle. Nel febbraio 2016 il dottor Laurent Cartier ha avuto l'opportunità di visitare gli allevamenti di perle Jewelmer vicino all'isola di Palawan nelle Filippine e di osservare le diverse tecniche di coltura necessarie per raccogliere le perle dorate dei Mari del Sud. L'azienda Jewelmer è stata co-fondata nel 1979 da Jacques Branellec e Manuel Cojuangco con l'obiettivo di produrre perle coltivate d'oro dei Mari del Sud di alta gamma.

    Le perle coltivate d'oro dei Mari del Sud di alta qualità non trattate provenienti dall'ostrica Pinctada maxima  continuano a essere rare e molto ricercate sul mercato internazionale. Questa complessità (sia ecologica che tecnica) associata alla coltivazione di queste perle è un fattore limitante nell'offrire al mercato quantità maggiori di perle coltivate di così alta qualità. I trattamenti per ottenere e imitare tali colori e qualità delle perle continueranno ad esistere e SSEF sta conducendo ricerche su tali trattamenti. Pertanto, è anche molto importante visitare i siti di produzione e raccogliere campioni affidabili per la ricerca. Quindi è importante che vengano seguite sia la ricerca gemmologica che la corretta divulgazione (vedi CIBJO Pearl Book). Un altro aspetto delle perle in cui SSEF è stata molto attiva è il fingerprinting del DNA delle perle, come quelle di Pinctada maxima. Per continuare a marcare e commercializzare Perle coltivate dei Mari del Sud da Pinctada maxima in quanto tali è importante poterle distinguere a livello gemmologico, tra loro e perle di colore simile da altre specie. L'apprezzamento delle perle coltivate d'oro dei Mari del Sud continuerà a crescere poiché questa risorsa relativamente nuova nell'industria della gioielleria acquisirà maggiore attenzione e incarna un futuro d'oro.

    Per ulteriori informazioni, vedere anche l' articolo di Cartier & Krzemnicki (2016).

    Continue reading
    Posted in australia Australian pearl farm Australian South Sea Pearls fine pearls gold-lip pinctada maxima oyster Golden Pearls grow pearl farm growing pearls indonesia myanmar natural color pearls natural luster pearl farm pearl farming pinctada maxima oyster Selling South Sea Pearls south sea pearls
  • novembre 01, 2020

    Il colore nelle perle coltivate ha molte cause

    Colour in cultured pearls has many causes | The South Sea Pearl
    Il colore nelle perle coltivate ha molte cause, vale a dire i pigmenti organici e il serbatoio d'acqua in cui viene coltivato il guscio della perla (acqua di mare o acqua dolce) che ha diverse concentrazioni di manganese (Mn) con impatto sui colori della madreperla. La specie di mollusco è, ovviamente, uno dei fattori più importanti in questo processo, in particolare l'esemplare donatore che fornisce il tessuto del mantello che viene inserito nelle gonadi o nel mantello (a seconda del metodo di coltura) di un mollusco perlato produttivo per la formazione del sacco di perle coltivate. Nelle Fiji, l'ostrica locale Pinctada margaritifera typica ha cellule del tessuto del mantello che secernono insolite madreperla color terra (visto nell'interno del guscio di madreperla delle ostriche), e quindi ci si aspetta che anche i colori di quelle perle coltivate siano colorati in in questo modo. Le Fiji producono perle coltivate con perline di colore naturale, con occasionali "keshi" senza perline, in numero relativamente limitato dal 1999, quando Justin Hunter, biologo e visionario, iniziò la sua economia blu progetto con una fattoria di perle nella sua terra natale a Savusavu, nelle Fiji, promuovendo il lusso sostenibile attraverso le perle marine coltivate. Foto © J. Hunter Pearls Fiji
    #pearls #pearljewelry #luxury #gemologia #gioielli
    Continue reading
    Posted in #lovepearls australia Australian pearl farm Australian South Sea Pearls Black pearls Dropshipping ecommerce fine jewelry fine pearls French Polynesia gold-lip pinctada maxima oyster Golden Pearls Grading Tahitian Pearls grow pearl farm growing pearls indonesia luxury business myanmar natural color pearls Natural Color Tahitian Pearls natural luster pearl farm pearl farming pinctada maxia pinctada maxima oyster Reseller
  • dicembre 28, 2019

    Cosa sai delle perle Keshi?

    What do you know about Keshi Pearls? | The South Sea Pearl

    Keshi (ケシ), che significa semi di papavero in giapponese, era originariamente usato in Giappone per le perle naturali di dimensioni molto ridotte, ovvero le rarissime perle naturali Akoya che venivano raccolte localmente fino all'inizio del XX secolo. Oggi, tuttavia, il significato originale della parola "keshi" è stato corrotto ed è ora un nome commerciale per le perle madreperlacee non coltivate di acqua salata che formano, accidentalmente o intenzionalmente, all'interno della perla che producono molluschi come sottoprodotto del classico processo di semina o innesto. Le prime perle keshi coltivate segnalate all'inizio del XX secolo erano associate all'allora emergente allevamento di perle coltivate Akoya in Giappone e ora i "keshi" si trovano anche altrove e in altri molluschi madreperlacei produttori di perle (ad es. Mari del Sud, Tahiti). Distinguere le perle non coltivate con perline naturali è molto complesso, richiede esperienza di laboratorio e strumenti moderni - microradiografia a raggi X in tempo reale (RTX) e tomografia computerizzata a raggi X (µ-CT), e spesso si traduce in interpretazioni diverse. Nell'immagine, il Rockpool Styarfish Cuf di Paspaley con perle coltivate keshi dei Mari del Sud raccolte in quattro raccolti annuali, mostrando il carattere eccezionale di queste rare gemme biogene madreperlacee che vengono scoperte in quantità molto piccole ogni anno.

    Fonte: Rui Galopin de Carvalho. (Accademia delle gemme del Portogallo)

    Continue reading
    Posted in Australian pearl farm Australian South Sea Pearls Dropshipping fine pearls gold-lip pinctada maxima oyster growing pearls indonesia myanmar natural luster pearl farming pinctada maxia pinctada maxima oyster Reseller Selling South Sea Pearls south sea pearls
  • 1
  • 2
  • 3

Social media

The South Sea Pearl

Scbd, Jl. Jend. Sudirman No.52-53, RT.5/RW.3,, Senayan, Jakarta, Kota Jakarta Selatan,, Daerah Khusus Ibukota, Jakarta, 12190, Indonesia sales@thesouthseapearl.com Phone: +622139525927

Gold Kraf Export, S.L. Parque Joyero de Córdoba, Carrtera Palama del Rio, km,3,3 Local 237 14005 CORDOBA (Spain) sales@thesouthseapearl.com

  • Ricerca
  • Video
  • Mappa del sito
  • Politica di ritorno
  • Rivenditori e Dropshipping
  • Politica di spedizione
  • politica sulla riservatezza
  • Politica di rimborso
  • Contattaci
  • Blog

© 2025 The South Sea Pearl. Powered by Shopify

Language

  • English
  • Español
  • русский
  • Italiano
  • Deutsch
  • Nederlands
  • français
American Express Diners Club Discover Google Pay JCB Mastercard Visa